Proprietà e principali campi di impiego
AISI Grade Name | Main Trademarks ® | UNS | W.Nr | Proprietà / campi di impiego |
---|---|---|---|---|
304 | - | S30400 | 1.4301 | * Una delle qualità di base nella gamma di acciai inossidabili austenitici al cromo-nichel, con resistenza alla corrosione. Non resiste alla corrosione in soluzioni contenenti cloruri, acido solforico, sale e acqua di mare. Dopo la saldatura non è stabile alla corrosione intergranulare. * Industria alimentare, farmaceutica, chimica, petrolchimica, nucleare, automobilistica, attrezzature urbane. |
304 L | - | S30403 | 1.4306 | * La versione a basso tenore di carbonio del 304, non richiede ricottura post-saldatura, utilizzato per i prodotti saldati che potrebbero essere esposti a condizioni che possono causare corrosione intergranulare in servizio. * Industria alimentare, farmaceutica, chimica, petrolchimica, nucleare, automobilistica, attrezzature urbane. |
304 H | - | S30409 | 1.4948 | * La versione ad alto tenore di carbonio del 304, usato dove sono richieste buone proprietà meccaniche a temperature elevate. * Industria alimentare, farmaceutica, chimica, petrolchimica, nucleare, automobilistica, attrezzature urbane. |
321 | - | S32100 | 1.4541 | * Acciaio inossidabile resistente al calore, simile al 304 ma stabilizzato mediante l'aggiunta di titanio, per impedire la precipitazione di carburi di cromo nelle condizioni di servizio a 430-820 °C (800-1500 °F), migliorando la resistenza alla corrosione intergranulare a temperature più basse. Resistente alla corrosione atmosferica, soluzioni sterilizzanti, prodotti chimici organici e inorganici, non raccomandato per l'esposizione in ambiente marino. * Collettori di scarico, giunti di dilatazione, apparecchiature per processi chimici ad alta temperatura, cinema e fotografia, industria alimentare, edilizia. |
321 H | - | S32109 | 1.4878 | * La versione ad alto carbonio del 321, per fornire una migliore resistenza alle alte temperature. * Collettori di scarico, giunti di dilatazione, apparecchiature per processi chimici ad alta temperatura, cinema e fotografia, industria alimentare, edilizia. |
347 | - | S34700 | 1.455 | * Acciaio inossidabile resistente al calore, simile al 304 ma stabilizzato mediante l'aggiunta di niobio (columbio), per impedire la precipitazione di carburi di cromo nelle condizioni di servizio a 430-820 °C (800 a 1500 °F), migliorando la resistenza alla corrosione intergranulare a basse temperature. Resistente alla corrosione generale e ambienti fortemente ossidanti, ma non consigliato per l'esposizione in ambienti marini. * Collettori di scarico, giunti di dilatazione, apparecchiature per processi chimici ad alta temperatura (produzione di fertilizzanti di azoto), industria alimentare, veicoli per il trasporto di sostanze aggressive. |
347 H | - | S34709 | 1.4961 | * La versione ad alto tenore di carbonio del 347, per fornire una migliore resistenza alle alte temperature. * Collettori di scarico, giunti di dilatazione, apparecchiature per processi chimici ad alta temperatura (produzione di fertilizzanti di azoto), industria alimentare, veicoli per il trasporto di sostanze aggressive. |
316 | - | S31600 | 1.4401 | * Una delle qualità base degli acciai inossidabili austenitici al cromo-nichel, secondo solo al 304 in importanza commerciale. Il contenuto di molibdeno garantisce una maggiore resistenza alla vaiolatura, alla corrosione interstiziale ed alla corrosione generale. * Industria chimica, farmaceutica e di biotecnologie, industria alimentare della pasta, cibo e bevande, trattamento delle acque, scambiatori di calore. |
316 L | - | S31603 | 1.4404 | * La versione a basso tenore di carbonio del 316, immune alla precipitazione di carburi ai bordi del grano (sensibilizzazione). Questo lo rende adatto per componenti saldati di spessori elevati (oltre circa 6mm) e non richiede ricottura post-saldatura. Più utilizzato per i prodotti saldati esposti a condizioni che possono causare corrosione intergranulare in servizio. * Industria chimica, farmaceutica e di biotecnologie, industria alimentare della pasta, cibo e bevande, trattamento delle acque, scambiatori di calore. |
316LS 316L mod | 316 L Mod Urea | S31603 | 1.4435 | * Si tratta di un acciaio inossidabile 316L modificato, con ridotto contenuto di silicio e maggiore contenuto di molibdeno. * È stato appositamente sviluppato per applicazioni di impianti Urea. |
316 H | - | S31609 | 1.4919 | * La versione ad alto tenore di carbonio del 316, per fornire una migliore resistenza alle alte temperature. * Industria chimica, farmaceutica e di biotecnologie, industria alimentare della pasta, cibo e bevande, trattamento delle acque, scambiatori di calore. |
316 Ti | - | S31635 | 1.4571 | * È una versione del 316 stabilizzato con titanio, per applicazioni a temperature elevate. Una piccola quantità di titanio stabilizza la struttura del 316 contro la precipitazione di carburi di cromo a temperature superiori a 800 °C. Questo impedisce la precipitazione dei carburi al bordo dei grani e protegge il metallo dalla corrosione. Il vantaggio principale del 316Ti è che può essere tenuto a temperature elevate per un lungo periodo senza che si verifichi una sensibilizzazione (precipitazione). * Industria chimica, petrolchimica, farmaceutica, tessile, della cellulosa e del trattamento delle acque, contenitori e cisterne ferroviarie e stradali. |
317 L | - | S31703 | 1.4438 | * Rispetto al 316L, il maggior contenuto di molibdeno aumenta la resistenza alla vaiolatura da cloruri, alla corrosione di gas e acidi solforici, con notevole maggiore resistenza agli attacchi chimici. * Cartiere, industria chimica e petrolchimica, industria alimentare e delle bevande, industria petrolifera e del gas, navi chimichiere, apparecchiature di controllo dell'inquinamento e per effluenti acidi. |
317 LN | - | S31753 | 1.4434 | * Rispetto al 317L, un’aggiunta di azoto aumenta la resistenza allo snervamento e migliora la stabilità della struttura, la resistenza al pitting ed alla corrosione interstiziale, specialmente in processi contenenti acidi, cloruri e composti dello zolfo a temperature elevate. L’aggiunta di azoto e un basso contenuto di silicio hanno un effetto stabilizzante sulla struttura austenitica, riducendo la precipitazione di fasi intermetalliche durante la saldatura. * Cartiere, industria chimica e petrolchimica, industria alimentare e delle bevande, industria petrolifera e del gas, navi chimichiere, apparecchiature di controllo dell'inquinamento e per effluenti acidi. |
317 LNM | - | S31726 | 1.4439 | * L'elevato contenuto di molibdeno dà a questo acciaio una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti contenenti cloruri. * Cartiere, industria chimica e petrolchimica, industria alimentare e delle bevande, industria petrolifera e del gas, navi chimichiere, apparecchiature di controllo dell'inquinamento e per effluenti acidi. |
309 | - | S30900 | 1.4828 | * Rispetto al comune acciaio inossidabile austenitico 304, l'alto contenuto di cromo fornisce una comparabile resistenza alla corrosione ed una resistenza superiore all'ossidazione. Tipicamente utilizzato per applicazioni ad elevate temperature, fino a 1000 °C (1830 °F), in atmosfere contenenti zolfo, dove viene posta particolare attenzione alle proprietà meccaniche. L’utilizzo nell'intervallo di temperatura 600-900 °C (1110-1650 °F) può provocare l’infragilimento del materiale. * Componenti per forni, contenitori per alte temperature, industria di processi chimici (acidi caldi, ammoniaca e biossido di zolfo), industria alimentare (acetico caldo e acido citrico). |
309 S | - | S30908 | 1.4833 | * La versione a basso tenore di carbonio del 309. È utilizzato per facilità di saldatura. * Componenti per forni, contenitori per alte temperature, industria di processi chimici (acidi caldi, ammoniaca e biossido di zolfo), industria alimentare (acetico caldo e acido citrico). |
310 S | - | S31008 | 1.4845 | * Simile al 309S ma con maggiori contenuti di cromo e nichel, tipicamente usato per applicazioni a temperature elevate fino a 1100 °C (2010 °F) in atmosfere ossidanti. * Componenti per forni, contenitori per alte temperature, industria di processi chimici (acidi caldi, ammoniaca e biossido di zolfo), industria alimentare (acetico caldo e acido citrico), pirometallurgia (fonderie di acciaio e attrezzature di fusione, rulli e attrezzature per colata continua). |
310 MoLN | 25.22.2 Urea | S31050 | 1.4466 | * È un acciaio inossidabile austenitico 310L, modificato con un minore tenore di carbonio e silicio. Un’aggiunta di azoto stabilizza e rafforza la fase austenitica. * La composizione chimica è stata ottimizzata per usi specifici in impianti Urea. |
310 L NAG | URANUS 65 | S31002 | 1.4335 | *Un accurato controllo del carbonio, del silicio, del molibdeno ed il contenuto di fosforo fanno una microstruttura austenitica più stabile, priva di precipitazioni intermetalliche o di carburi. * La lega è studiata per applicazioni con acido nitrico (non concentrato). |
330 | Incoloy 330 | N08330 | 1.4864 | * Una lega di nichel-ferro-cromo con aggiunta di silicio, sviluppata per fornire una buona resistenza alle temperature elevate (circa 1150 °C / 2100 °F), ottima resistenza agli shock termici ed atmosfere ossidanti o carburanti. * Componenti per forni (ventilatori, muffole, storte, cestini, tubi di combustione), componenti di turbine a gas, torce, scambiatori di calore. |
S1 | URANUS S A610 | S30600 | 1.4361 | * Acciaio austenitico al cromo-nichel-silicio con basso contenuto di carbonio. Elevata resistenza alla corrosione contro acido nitrico altamente concentrato (80 - 99,5%) o acido nitrico con aggiunte di forti ossidanti. Resistente alla corrosione intergranulare fino a 350 °C. * Componenti per l’industria chimica, scambiatori di calore, colonne e frigoriferi per acidi, temperature di applicazione da -50 °C a 350 °C (per serbatoi di trasporto e di stoccaggio max. 200 °C). |
904 L | URANUS B6 2RK65 | N08904 | 1.4539 | * Acciaio inossidabile austenitico multiuso, con alto contenuto di molibdeno, alto contenuto di nichel, aggiunta di rame e bassissimo contenuto di carbonio. Eccellente stabilità contro la corrosione puntiforme, corrosione da stress e corrosione intergranulare, particolarmente utilizzato in applicazioni con acido solforico e fosforico. * Impianti chimici che trattano fertilizzanti, fosfati e soluzioni di acido solforico, idrometallurgia, soluzioni saline, applicazioni di gas acido, apparecchiature di controllo dell'inquinamento. |
926 – 6Mo | - | N08926 | 1.4529 | * Acciaio inossidabile super-austenitico, con l’aggiunta dello 0,2% di azoto, studiato per un’elevata stabilità strutturale e resistenza alla corrosione. La lega si comporta particolarmente bene in soluzioni di acido solforico e si adatta bene per le apparecchiature di controllo dell'inquinamento. La lega è anche resistente all'acqua di mare ed è stata ampiamente utilizzata nell'industria offshore. * Sistemi di acqua marina naturale e trattata (dissalatori), controllo dell'inquinamento (scrubbers, desolforazione dei gas di scarico, ammortizzatori, condotte), attrezzature per sbiancamento della pasta di legno e della carta, industrie di fertilizzanti (produzione di acido fosforico), industrie chimiche (fluidi contenenti cloruro, acido fosforico, acido solforico). |
6 Mo | URANUS 254 254SMO | S31254 | 1.4547 | * Acciaio inossidabile super-austenitico, con l’aggiunta dello 0,2% di azoto e PREN> = 42 (Nota a).Utilizzato in molte soluzioni corrosive, per esempio nei processi chimici e petrolchimici o soluzioni contenenti cloruri. La lega è anche resistente all'acqua di mare ed è ampiamente utilizzata nelle industrie offshore. * Sistemi di acqua marina naturale e trattata (dissalatori), controllo dell'inquinamento (fonderie, canalizzazioni, camini), attrezzature sbiancanti per pasta di legno e della carta (rondelle), industrie chimiche (fluidi contenenti cloruro, acido fosforico, acido solforico). |
6 Mo | AL6XN | N08367 | - | * Acciaio inossidabile super-austenitico, è una lega con il 6% di molibdeno, alti contenuti di nichel, molibdeno, azoto e cromo. Studiata per essere resistente all'acqua di mare e ad una vasta gamma di ambienti molto corrosivi (corrosione puntiforme da cloruri, corrosione interstiziale e tensocorrosione). * Serbatoi e tubazioni di processi chimici, off-shore, piattaforme petrolifere e di gas, condensatori, scambiatori di calore e tubazioni contenenti acqua di mare o petrolio greggio, rondelle di filtri, attrezzature per sbiancamento della pasta di legno e della carta, ambienti di depurazione dei gas di combustione delle centrali elettriche, colonne di distillazione del petrolio, pompe e attrezzature per desalinizzazione, sistemi di tubazioni per acqua di servizio per le centrali nucleari, attrezzature farmaceutiche (per la purezza del prodotto), attrezzature per il settore alimentare. |
- | 253MA | S30815 | 1.4835 | * È una variante del 1.4828, legato con azoto, silicio e metalli rari (cerio, lantanio, ...). Eccellente resistenza all'ossidazione. Ottima resistenza alle alte temperature 700-1150 °C (1230- 2100 °F) ed alla corrosione in ambienti ossidanti e neutri, così come all'attacco di zolfo. Buona resistenza all’infragilimento. L'eccellente resistenza meccanica alle alte temperature consente carichi maggiori o l’uso di spessori più sottili rispetto agli acciai comuni per alte temperature. Quando viene utilizzato tra 600 e 850 °C (1110-1560 °F) può perdere resilienza a temperatura ambiente. * Scambiatori di calore, componenti per impianti di scarico, rulli per forni, forni di essiccazione, recuperatori di calore, gas di idrocarburi, verniciatura, fumi e grafite sintetica, produzione di solfato di alluminio, produzione di lana minerale, pirometri, combustione dei rifiuti. |
Alloy 28 | URANUS 28 SANICRO 28 | N08028 | 1.4563 | * Acciaio inossidabile super-austenitico ad altissimi contenuti di nichel e cromo. La lega ha un’ottima resistenza alla corrosione per scopi generali. Si comporta particolarmente bene in ambienti con acido solforico e fosforico, anche se contaminato da cloruri e fluoruri. L'alto contenuto di nichel migliora la resistenza alla formazione di cricche tensocorrosione. Le aggiunte di cromo e molibdeno combinati contribuiscono ad aumentare drasticamente la resistenza alla corrosione localizzata. Si comporta meglio della lega 825 ed in alcune applicazioni (gas acido) può essere considerato un sostituto del più costoso grado 625. * Industria chimica e off-shore (gas acidi, produzione ed uso di cloruri di vinile, acido acetico, acido solforico e acido super-fosforico) reattori, serbatoi agitatori, giranti, sistemi di tubazioni, evaporatori a ciclone, refrigeratori di superficie, pompe di circolazione, agitatori, tubi per scambiatori di calore. |
Alloy 31 | - | N08031 | 1.4562 | * Acciaio inossidabile super-austenitico, con contenuti molto alti di nichel, cromo, molibdeno e aggiunta di azoto. La lega è studiata per dare propietà tra i super-austenitici e le leghe di nichel, per applicazioni molto impegnative dal aspetto corrosivo. Eccellente resistenza alla corrosione localizzata e tensocorrosione. La lega si comporta meglio della lega 825 ed in alcune applicazioni (gas acido) può essere considerato un sostituto del più costoso grado 625. * Industria chimica e petrolchimica, produzione di petrolio e gas (applicazioni di gas acido, separatori), sistemi di depurazione dei gas di scarico, attrezzature per le fasi sbiancanti nella produzione di cellulosa, attrezzature sulle piattaforme offshore in atmosfere marine. |
Alloy 33 | - | R20033 | 1.4591 | * Acciaio inossidabile austenitico, con ottima resistenza alla corrosione localizzata e generale, in fluidi acidi ed alcalini, acidi minerali caldi e soluzioni contenenti cloruri. * Scambiatori di calore, serbatoi, attrezzature per impianti di produzione di acido solforico, impianti di decapaggio con acido nitrico-fluoridrico, impianti per acqua di mare, impianti di evaporazione per sali e alcali. |
Lean Duplex 2101 | LDX 2101 | S32101 | 1.4162 | * La base degli acciai inox duplex (austenitico-ferritico), con PREN ? 24 (Nota a). Il vantaggio di una struttura duplex è che combina le qualità favorevoli di una lega ferritica (resistenza alla tenso-corrosione e ad alta resistenza) con quelle di una lega austenitica (facilità di fabbricazione e resistenza alla corrosione). Il grado 2101 ha elevata resistenza meccanica, simile a quella di altri tipi di duplex (circa il doppio di quello degli acciai inossidabili austenitici) e una buona resistenza alla corrosione (generalmente migliore rispetto al 304L e paragonabile al 316L). Grazie al suo contenuto relativamente basso di elementi di lega, è meno soggetto a precipitazione di fasi intermetalliche di altri acciai duplex. Un ottimo candidato per sostituire l’acciaio serie 300, in un'ampia varietà di applicazioni. * Impianti di processi chimici (trasporto e stoccaggio), edilizia e costruzioni (barre di rinforzo), tubazioni di acqua, petrolio e gas, raffinazione di gas, ambienti marini, apparecchiature di controllo dell'inquinamento atmosferico, fabbricazione della pasta di legno e della carta. |
Duplex 2304 | URANUS 2304 | S32304 | 1.4362 | * Acciaio inox duplex (austenitico-ferritico), con PREN ? 24 (Nota a). La lega ha migliori proprietà di resistenza alla tensocorrosione rispetto ai gradi austenitici 304 e 316 ed è particolarmente adatta per applicazioni che coprono il range di temperatura -50/+300 °C (-60 /570 °F). Generalmente impiegato dove sono utilizzati il 304L ed il 316L. * Industria della cellulosa, soluzioni caustiche, acidi organici (resistenza SCC), industria alimentare, pannelli di sicurezza (alte proprietà meccaniche), apparecchi a pressione (risparmio di peso), industria mineraria (abrasione/corrosione). |
Duplex 2205 | SAF 2205 URANUS 45N | S32205 S31803 | 1.4462 | * Il grado più diffuso nella famiglia dei duplex, con PREN ? 35 (Nota a). Si tratta di un acciaio inossidabile austenitico- ferritico legato con azoto, con stabilità della struttura migliorata e proprietà di resistenza elevata alla corrosione generale, localizzata e da stress meccanici. Rende molto di più del grado 316L in quasi tutti i fluidi corrosivi. Temperature di funzionamento tipiche sono -50/+280 °C (-60/540 °F). Usi a temperature più basse potrebbero essere considerate, ma richiedono ulteriori precauzioni per le strutture saldate. * Apparecchiature di controllo dell'inquinamento, industria chimica (reattori... ), produzione di Urea, torri di distillazione di acido acetico, impianti di acido fosforico (reattori), processi di acido solforico (idrometallurgia), pasta di legno e della carta, ambienti marini, acqua salmastra, operazioni di candeggio, impianti di acqua a circuito chiuso, applicazioni di trasformazione dei prodotti alimentari, del petrolio e del gas, comprese le applicazioni di gas acido. |
Superduplex 2507 | SAF 2507 URANUS 47N | S32750 | 1.441 | * Un acciaio inossidabile Super-duplex, con PREN ? 40 (Nota a). Ha una elevata resistenza alla corrosione localizzata da cloruri, tenso-corrosione, corrosione puntiforme e interstiziale, combinata con una elevata resistenza meccanica. La resistenza alla corrosione è migliore del 904L e paragonabile agli austenitici 6mo. Spesso un leggero spessore di 2507 può essere utilizzato per ottenere la stessa resistenza di progetto di una lega di nichel spessa. L’uso del duplex 2507 dovrebbe essere limitato ad applicazioni inferiori a 300 °C (600 °F). Prolungate esposizioni a temperature elevate sono in grado di ridurre sia la resistenza meccanica che la resistenza alla corrosione del 2507. * Impianti e applicazioni per acqua di mare (collettori sottomarini e tubazioni, sfere di immersione), industria del gas e del petrolio, comprese le applicazioni di gas acido, industria petrolchimica, pasta di legno e della carta (digestori, attrezzature sbiancanti), industria chimica comprese le applicazioni di acidi organici, impianti per acido solforico e fosforico, contenitori di camion polifunzionali. |
Superduplex | ZERON 100 | S32760 | 1.4501 | * Un acciaio inossidabile Superduplex, molto simile al 2507, con PREN ? 40 (Nota a). Le leghe hanno resistenze alla corrosione molto simili in acidi minerali forti ed hanno le stesse temperature di applicazione. Rispetto al 2507, questo superduplex contiene un po' più di rame e tungsteno. Il contenuto di rame consente un'eccellente resistenza alla corrosione in molti acidi non ossidanti e minerali, come acido cloridrico e solforico. Nessuna differenza in acqua di mare e altri ambienti neutri. * Impianti e applicazioni per acqua di mare (collettori sottomarini e tubazioni, sfere di immersione), industria del gas e del petrolio, comprese le applicazioni di gas acido, industria petrolchimica, pasta di legno e della carta (digestori, attrezzature sbiancanti), industria chimica, comprese le applicazioni di acidi organici, impianti per acido solforico e fosforico, contenitori per camion polifunzionali. |
Superduplex | URANUS 52 N | S32550 S32520 | 1.4507 | * Un acciaio inossidabile Superduplex con PREN ? 40 (Nota a). Un’integrazione di rame aumenta la resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti di acido solforico. * Impianti e applicazioni per acqua di mare (collettori sottomarini e tubazioni, sfere di immersione), industria del gas e del petrolio, comprese le applicazioni di gas acido, industria petrolchimica, pasta di legno e della carta (digestori, attrezzature sbiancanti), industria chimica comprese le applicazioni di acidi organici, impianti per acido solforico e fosforico, contenitori di camion polifunzionali. |