Menu
  • Chi siamo
    • La storia
    • La qualità
    • La sostenibilità
  • Prodotti
    • TUBI
      • Dimensioni e pesi teorici
      • ASME B36.10M/B36.19M - Spessori e pesi
      • ASTM/ASME - Tolleranze standard
      • EN/ISO - Tolleranze standard
      • ASME B16.25 - Smussi estremità
    • RACCORDI
      • CURVE
        • ASME B16.9 - Dimensioni e tolleranze
        • ASME B16.9 - Spessori e pesi
        • EN 10253-4 - Dimensioni e tolleranze
        • EN 10253-4 - Spessori e pesi
      • TEE
        • ASME B16.9 Tee normali - Dimensioni e tolleranze
        • ASME B16.9 Tee ridotti - Dimensioni e tolleranze
        • ASME B16.9 Tee normali - Spessori e pesi teorici
        • EN 10253-4 - Dimensioni e tolleranze
        • EN 10253-4 - Spessori e pesi teorici
      • RIDUZIONI
        • ASME B16.9 - Dimensioni e tolleranze
        • ASME B16.9 - Spessori e pesi
        • EN 10253-4 - Dimensioni e tolleranze
        • EN 10253-4 riduzioni tipo A/B - Spessori e pesi teorici
      • STUB ENDS
        • ASME B16.9, MSS SP43 - Dimensioni e tolleranze
        • Spessori ASME B16.9 - Pesi teorici
      • BORDI D'APPOGGIO
        • Dimensioni e tolleranze per flange ANSI 150#
        • Dimensioni e tolleranze EN 1092-1
        • Spessori e pesi per flange ANSI 150#
      • FONDELLI
        • ASME B16.9 - Dimensioni e tolleranze
        • ASME B16.9 - Spessori e pesi
        • EN 10253-4 - Dimensioni e tolleranze
        • EN 10253-4 - Spessori e pesi
      • SMUSSATURE ESTREMITÀ
      • ALTRI RACCORDI
    • CALDARERIA
    • PREFABBRICAZIONI
  • Materiali
    • Acciai inox
      • Principali norme di riferimento
      • Caratteristiche meccaniche e chimiche
      • Proprietà e principali campi di impiego
    • Leghe di nickel
      • Principali norme di riferimento
      • Caratteristiche meccaniche e chimiche
      • Proprietà e principali campi di impiego
    • Titanio
      • Principali norme di riferimento
      • Caratteristiche meccaniche e chimiche
      • Proprietà e principali campi di impiego
    • Zirconio
      • Principali norme di riferimento
      • Caratteristiche meccaniche e chimiche
      • Proprietà e principali campi di impiego
  • STOCK
  • NEWS
  • Info
    • Contatti
    • Termini e condizioni
      • Avviso anti-spam
      • Condizioni generali di vendita
      • Condizioni di acquisto
      • Informativa sulla Privacy
  • CATALOGO
  • NEWSLETTER
  • ENG
NEWSLETTER

Materiali

  • Acciai inox
  • Leghe di nickel
  • Titanio
    • Principali norme di riferimento
    • Caratteristiche meccaniche e chimiche
    • Proprietà e principali campi di impiego
  • Zirconio

Proprietà e principali campi di impiego

AISI Grade NameMain Trademarks ®UNSW.NrProprietà / campi di impiego
Ti Gr.1R502503.7025* È il titanio più morbido, con la massima duttilità, buona formabilità a freddo che conferisce un'ottima resistenza da lieve a elevata ossidazione. Particolarmente buona la stabilità contro la corrosione, basso peso specifico.
* Industria chimica, piattaforme off-shore, aviazione, industria aerospaziale, componenti a risparmio di peso molto sollecitate, condensatori, impianti di dissalazione di acqua di mare, centrali elettriche.
Ti Gr.2R504003.7035* Ha una robustezza moderata, con ottima formabilità a freddo e saldabilità. Questo titanio ha anche un'eccellente resistenza all'alta ossidazione. Particolarmente buona stabilità contro la corrosione, basso peso specifico.
* Industria chimica, piattaforme off-shore, aviazione, industria aerospaziale, componenti a risparmio di peso molto sollecitate, condensatori, impianti di dissalazione di acqua di mare, centrali elettriche.
Ti Gr.7R524003.7235* È il grado di titanio più resistente alla corrosione in acidi riducenti con proprietà fisico / meccaniche equivalenti al Grado 2. Ha migliorato la stabilità in mezzi riducenti tramite l’aggiunta di palladio.
* Piattaforme offshore, aviazione, industria aerospaziale, componenti a risparmio di peso molto sollecitate, condensatori nelle centrali elettriche, impianti di dissalazione di acqua di mare, industria chimica.
Ti Gr.12R534003.7105* È leggermente legato con Nichel e Molibdeno ed offre maggiore resistenza alle temperature elevate. Ha resistenza superiore alla corrosione interstiziale. Questo materiale è molto resistente alla corrosione in ambienti altamente ossidanti e leggermente riducenti.
* Industria chimica (recipienti a pressione).

Newsletter

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003.

  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Materiali
  • STOCK
  • NEWS
  • Info
  • Links

Officine Orsi s.p.a
Villaggio Francolino
20074 Carpiano (MILANO)
Telefono: +39 029850951

C.F. e P.I. 02821570153
Sede legale
Villaggio Francolino, 20074 Carpiano (MILANO) Italy
Reg. Imprese di Milano | REA N. MI 940803
Cap. Soc. int.vers € 6.000.000

Privacy Policy Cookie Policy

Agenzia di Comunicazione Como